Skip to main content

Benzac gel per macchie

Looking for:

- Benzac gel per macchie 













































     


BENZAC: Medicinale contro l'Acne a base di Perossido di benzoile. | Benzac -



 

Trovi i prodotti Benzac in farmacia e parafarmacia

Benzac Clean 5% Gel

Che cos'è?

Benzac Clean 5% Gel è un medicinale contro l'acne, a base di Perossido di benzoile.

Riduce brufoli e punti neri.

È consigliato associare a Benzac un detergente ed un idratante adatti alla tua pelle.

Come si applica?

Applicare sulla parte interessata, precedentemente inumidita, con un movimento circolare.

Lasciare agire da 1 a 5 minuti. Sciacquare e asciugare.

Quando si applica?

Applicare una o due volte al giorno, secondo necessità.

CHIEDI CONSIGLIO AL TUO FARMACISTA

Benzac 5% Gel

Che cos'è?

Benzac 5% Gel è un medicinale contro l'acne, a base di Perossido di benzoile.

Riduce brufoli e punti neri.

È consigliato associare a Benzac un detergente ed un idratante adatti alla tua pelle.

Come si applica?

Dopo aver pulito il viso, applicare una piccola quantità di prodotto sulle parti interessate.

Massaggiare leggermente fino ad assorbimento.

Quando si applica?

Applicare una o due volte al giorno, secondo necessità.

CHIEDI CONSIGLIO AL TUO FARMACISTA

Benzac 10% Gel

Che cos'è?

Benzac 10 % Gel è un medicinale contro l'acne, a base di Perossido di benzoile.

Riduce brufoli e punti neri.

È consigliato associare a Benzac un detergente ed un idratante adatti alla tua pelle.

Come si applica?

Dopo aver pulito il viso, applicare una piccola quantità di prodotto sulle parti interessate.

Massaggiare leggermente fino ad assorbimento.

Quando si applica?

Applicare una o due volte al giorno, secondo necessità.

CHIEDI CONSIGLIO AL TUO FARMACISTA

Cover video 02

Benzac 10% Gel

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Benzac 5% gel
Benzac 10% gel
Benzac Clean 5% gel

Perossido di benzoile

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.
Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o il farmacista le ha detto di fare.
- Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
- Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.
- Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
- Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.

Contenuto di questo foglio:
1. Che cos’è Benzac e a che cosa serve
2. Cosa deve sapere prima di usare Benzac
3. Come usare Benzac
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Benzac
6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. Che cos’è Benzac e a cosa serve
Benzac contiene il principio attivo perossido di benzoile ed appartiene ad una categoria di medicinali usati per il trattamento locale dell’acne.
Benzac disinfetta la pelle; agisce anche in caso di presenza di batteri che causano l’acne.

2. Cosa deve sapere prima di usare Benzac
Non usi Benzac:
- Se è allergico al perossido di benzoile o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Benzac.

Benzac è solo per uso esterno.
• Eviti il contatto con gli occhi, la bocca, gli angoli del naso ed altre mucose. Se il medicinale dovesse entrare nell'occhio, lavi abbondantemente con acqua.
• Non applichi il prodotto su pelle con lesioni superficiali (abrasioni) o sulla pelle irritata.
• Eviti l’esposizione ai raggi ultravioletti (lampade abbronzanti) e al sole durante l’applicazione del prodotto.
• In caso di grave irritazione, consulti il medico che le consiglierà di utilizzare Benzac meno frequentemente, di interrompere temporaneamente o sospendere l'uso del medicinale.
• Il perossido di benzoile può causare gonfiore e vesciche sulla pelle; interrompa l’uso del medicinale e si rivolga al medico nel caso si verificasse uno qualsiasi di questi sintomi
• Deve usare cautela quando applica il medicinale sul collo e su altre aree sensibili.
Probabilmente alla prima applicazione potrà avvertire una lieve sensazione di bruciore e, entro pochi giorni, si possono verificare un lieve arrossamento e una desquamazione della pelle.
Durante le prime settimane di trattamento si verifica, nella maggior parte dei pazienti, un improvviso aumento della desquamazione. Questo non è pericoloso e normalmente regredisce entro uno o due giorni se il trattamento viene temporaneamente interrotto.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo può dare origine a sensibilizzazione. Se ciò dovesse accadere, interrompa immediatamente il trattamento e consulti il medico per ottenere una idonea terapia.
L'azione ossidante del gel può scolorire i capelli tinti e gli indumenti colorati.
Bambini e adolescenti
Non sono disponibili dati sull’efficacia e la sicurezza nei bambini al di sotto dei 12 anni.
Altri medicinali e Benzac
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Eviti l'uso contemporaneo di detergenti forti, prodotti contenenti alcol, preparazioni cutanee antiacne e medicinali utilizzati nel trattamento dell’acne contenenti sostanze che possono aumentare l’effetto peeling (cioè l’effetto di rimozione dello strato superficiale della pelle), irritanti o che provocano secchezza cutanea, come quelli a base di tretinoina, resorcinolo, acido salicilico e solfuri, cosmetici medicati.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Gravidanza
Non esistono dati sugli effetti del perossido di benzoile, principio attivo di Benzac, in gravidanza.
Durante la gravidanza e l'allattamento usi il farmaco solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
Allattamento
Non è noto se il perossido di benzoile passi nel latte materno. Per questo motivo, se sta allattando al seno, usi con cautela gel a base di questo principio attivo e non applichi il preparato sul benzac ac 5 redness per evitare il trasferimento accidentale al lattante.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Benzac non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. Come usare Benzac
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Benzac 5% gel e Benzac 10% gel
• Applichi Benzac sulla pelle una o due volte al giorno secondo necessità.  
• Stenda con la punta delle dita una piccola quantità di prodotto sulle parti interessate dopo averle pulite a fondo con un blando detergente e asciugate con cura, massaggiando leggermente fino ad assorbimento. Se ha una pelle sensibile deve applicare Benzac una volta al giorno o una volta ogni due giorni prima di andare a letto.
• Utilizzi ogni volta una piccola quantità di prodotto.
• Non superi le dosi indicate senza consiglio del medico.
Benzac Clean 5% gel
• Applichi Benzac una o due volte al giorno sulla parte interessata, poi sciacqui accuratamente con acqua ed asciughi. Il tempo di contatto con la pelle deve essere il più breve possibile (da 1 a 5 minuti) per minimizzare il rischio di effetti indesiderati (vedere paragrafo 4). Non usi per trattamenti prolungati; dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consulti il medico.
• Inumidisca l'area di applicazione: porti la quantità necessaria di Benzac sulla punta delle dita e la stenda sulle varie parti della pelle con movimento circolare, come se si effettuasse un lavaggio.
• Utilizzi ogni volta una piccola quantità di prodotto.
• Non superi le dosi indicate senza consiglio del medico.
Se usa più Benzac di quanto deve
In caso di ingestione o di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Benzac avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Non applichi troppo prodotto per cercare di ottenere risultati più rapidi o migliori, perché questo può causare irritazioni.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Le reazioni avverse derivanti da studi clinici sono tutte relative a disturbi della cute. Sono reversibili se il trattamento è ridotto in frequenza o interrotto.
Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10):
- Eritema (arrossamento della pelle)
- Desquamazione della pelle (distacco delle cellule morte della pelle)
- Sensazione di bruciore sulla pelle
- Secchezza della pelle
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):
- Irritazione della pelle (dermatite irritativa da contatto con il prodotto)
- Prurito
- Dolore cutaneo (dolore, dolore pungente)
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):
- Dermatite (infiammazione) allergica da contatto con il prodotto§
Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
- Gonfiore (tumefazione) del viso e reazioni allergiche tra cui  ipersensibilità dove si applica il medicinale e una grave reazione allergica a rapida comparsa (anafilassi).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare Benzac
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
La data di scadenza si riferisce al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Benzac
- Il principio attivo è perossido di benzoile
Benzac 5% gel
100 g di gel contengono 5 g di perossido di benzoile
Benzac 10% gel
100 g di gel contengono 10 g di perossido di benzoile
- Gli altri componenti sono: carbomer 940, copolimero metacrilico, glicerina, disodio edetato, diottil sodio sulfosuccinato, silice colloidale, propilen glicole, poloxamer 182, acqua demineralizzata.
Benzac Clean 5% gel
100 g di gel contengono 5 g di perossido di benzoile
- Gli altri componenti sono: acril copolimero, carbomer 940, sodio C14-C16 olefina sulfonato, glicerolo, idrossido di sodio, acqua demineralizzata.
Descrizione dell’aspetto di Benzac e contenuto della confezione.
Benzac si presenta in forma di gel per uso cutaneo.
Benzac 5% gel
Tubo in polietilene contenente 15 g o 40 g di gel.
BENZAC 10% gel
Tubo in polietilene contenente 40 g di gel.
Benzac Clean 5% gel
Tubo in polietilene contenente 100 g di gel.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Galderma Italia S.p.A., Via dell'Annunciata, 21 – 20121 Milano
Produttore
Laboratoires Galderma, 74540 Alby sur Chéran, Francia
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il 04/2017

Benzac

Benzac per combattere l'acneBenzac medicinale acne

Benzac LINEA GALDERMA ITALIA SPA

La linea Benzac è stata studiata per combattere l'acne nei giovani, soggetti a sviluppare impurità e brufoli a causa dello squilibrio ormonale tipico dell'adolescenza.

Cerchi una soluzione per rimuovere brufoli, punti neri e impurità? Benzacè la soluzione giusta per te!

Benzac è un medicinale a base di perossido di benzoile, un valido alleato per adolescenti e adulti nella prevenzione e nella cura dell'acne. Questo inestetismo è causato dagli squilibri ormonali tipici del periodo della pubertà, ma anche la predisposizione genetica e lo stress incidono notevolmente, causando la comparsa di brufoli anche negli adulti. Il sebo è un lubrificante fisiologico creato dalla pelle per difendersi dall'azione aggressiva di agenti esterni e batteri. Se il rapporto tra gli acidi grassi contenuti nel sebo è squilibrato, si verifica un'ipersecrezione di sebo, che andrà a depositarsi sui follicoli pilosebacei, i quali, infettati da batteri specifici, verranno ostruiti e irritati. Di qui nasce l'infiammazione e si sviluppa la cosiddetta formazione acneica.

La linea Benzac propone dei gel ad uso cutaneo con azione antisettica e disinfettante, da applicare 1 o 2 volte al giorno in base alle esigenze della propria pelle. I prodotti si differenziano per la quantità di principio attivo contenuto:

  • Benzac 5% gel contiene 5 g di perossido di benzoile per 100 g di prodotto, ideale per contrastare la ricomparsa di brufoli e punti neri. Il prodotto va applicato dopo aver pulito il viso: si deve massaggiare il gel attraverso dei movimenti circolari per tutta la zona interessata
  • Benzac Clean 5% gel anche in questo caso contiene 5 g di perossido di benzoile per 100 g di prodotto, perfetto per combattere l’acne con la presenza di brufoli, pustole e punti neri. Si preleva una piccola quantità di prodotto da applicare con movimenti circolari al viso precedentemente inumidito e poi si risciacqua
  • Benzac 10% gel  contiene 10 g di perossido di benzoile per 100 g di prodotto ideale per contrastare i brufoli più resistenti. Dopo aver deterso per bene il viso, si dovrà applicare una piccola quantità di prodotto nelle parti interessate e massaggiare delicatamente .

Si sconsiglia di applicare Benzac gel in caso di irritazioni o abrasioni, ed evitare l’esposizione al sole dopo l'utilizzo. In caso di pelle sensibile, Benzac va applicato una volta al giorno o ogni due giorni, la sera. Si raccomanda di non utilizzare i farmaci Benzac contemporaneamente all’utilizzo di detergenti aggressivi, prodotti alcolici, cosmetici irritanti o che potrebbero provocare episodi di secchezza della pelle, come ad esempio quelli a base di componenti quali: tretinoina, resorcinolo, acido salicilico, solfuri.

La linea di prodotti Benzac può essere utilizzata in gravidanza o in fase di allattamento solo se strettamente necessario, e in ogni caso sotto adeguato monitoraggio da parte del medico di fiducia.

Si sconsiglia l’utilizzo dei prodotti Benzac in caso di ipersensibilità al principio attivo o agli altri componenti della formulazione dei medicinali. Inoltre, si raccomanda di evitare il contatto del gel Benzac benzac acne kit gli occhi o altre mucose delicate. Nel caso in cui si verifichi qualche effetto indesiderato, è consigliabile interrompere la terapia e consultare immediatamente un medico.

 

Dì addio ai brufoli: scegli i prodotti Benzac disponibili su Farmacia Loreto Gallo! Scopri le offerte online.

MACCHIE POST ACNE E BRUFOLI: COME SBARAZZARSENE?

Quando finalmente quel brufolo rosso e gonfio si è asciugato ecco che lascia un fastidioso promemoria: una macchia rossa o brunastra. Che non sembra poter essere eliminata in alcun modo. Ti suona familiare? 

Ora esamineremo come le macchie della pelle siano una conseguenza delle impurità, in che modo si differenziano l'una dall'altra e, soprattutto, come fare per liberarsene o, addirittura, per impedire che si formino.

PERCHÉ SI FORMANO LE MACCHIE POST ACNE E COME RICONOSCERLE?

Nonostante possa sembrare che tu abbia a che fare sempre con lo stesso tipo di macchia, in realtà esistono due tipi di macchie che possono comparire sul viso dopo l'acne: l'eritema post-infiammatorio (PIE) e l'iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH).

Tutte le impurità (così come anche le punture di insetti, i taglietti, le eruzioni cutanee) sono in realtà un'infiammazione della pelle. Lo si riconosce dalla superficie gonfia e dal rossore della pelle che accompagna acne, brufoli o pori ostruiti. Questo è il modo in cui il nostro corpo combatte infezioni, batteri e virus.

Però anche quando il brufolo si asciuga, scompare o viene accuratamente estratto non tutti i segni di infiammazione scompaiono insieme a lui. Ciò che resta è un eritema post-infiammatorio ovvero un arrossamento, che è un chiaro segno che il nostro corpo sta ancora lavorando intensamente sulla guarigione della ferita lasciata dal brufolo. Lo fa inviando verso la lesione più cellule del sangue per accelerarne la guarigione ed è questo rende la pelle rosa o rossa. Un arrossamento che è particolarmente evidente sulle carnagioni più chiare.

Il rossore post-infiammatorio può essere peggiorato se si schiacciano i brufoli in maniera aggressiva, se ci si gratta o si stuzzica la ferita o se si utilizzano scrub aggressivi. Tutto ciò prolunga la guarigione della pelle e incoraggia la sua risposta naturale a inviare ancora più cellule del sangue verso la lesione. Il risultato è un rossore ancora più intenso e persistente. A volte le macchie rosse possono durare da tre mesi a un anno. Trattare in maniera aggressiva la pelle può stimolare anche la comparsa di un altro tipo di imperfezione da acne ovvero l'iperpigmentazione post-infiammatoria.

Il nostro corpo risponde all'infiammazione della pelle anche aumentando la produzione di melanina, un protettore naturale della pelle. Ovunque rilevi danni inizia a inviare grandi dosi di melanina, che si trasforma in una macchia rosso scuro, marrone o persino viola. Ed ecco quindi l'iperpigmentazione post-infiammatoria.

Si verifica più comunemente nelle carnagioni medio-scure. L'insorgere di altra acne è collegato all'infiammazione. Più sono profondi gli strati cutanei coinvolti e maggiore è l'infiammazione, più scure saranno le macchie. Ecco perché l'acne cistica lascia chiazze molto scure e persistenti, mentre i brufoli superficiali scompaiono senza lasciare troppe tracce.

Dal momento che l'iperpigmentazione post-infiammatoria si tratta di una macchia dovuta all'aumento della produzione di melanina, l'esposizione al sole può aggravare ulteriormente il colore di questa macchia e impedire che sbiadisca. Per questo è fondamentale utilizzare una protezione solare efficace ogni giorno proprio per prevenire le macchie. Altri trattamenti che raccomandiamo per gestire entrambi i tipi di macchie di acne saranno discussi di seguito.

Prima di decidere come intervenire controlla quindi sempre con che tipo di macchia hai a che fare.

 

LE TUE MACCHE POST ACNE SONO ROSSE, BRUNE O TUTTE E DUE?

Dal momento che tipologie diverse di imperfezioni richiedono trattamenti diversi è importante capire innanzitutto se si tratta di arrossamenti post-infiammatori oppure di iperpigmentazione post-infiammatoria.

Il modo più semplice per riconoscere la differenza è pulire il viso, asciugarlo delicatamente e posizionarsi davanti a uno specchio ben illuminato. Quindi, usando la punta del dito, si preme l'area della macchia. Se, dopo aver premuto e spostato il dito, l'area si schiarisce e il rossore scompare, si tratta di un rossore post-infiammatorio. Premendo si impedisce il flusso sanguigno, quindi il rossore scompare per un breve momento.

Se la pressione delle dita non cambia l'aspetto delle imperfezioni della pelle si tratta allora di pigmentazione dovuta a livelli alti di melanina.

Per entrambi i tipi di pigmentazione troverai qui di seguito quali sono gli ingredienti e i prodotti anti-macchia più adatti e consigliati. 

COSA FUNZIONA CONTRO LE MACCHIE ROSSE?

Per prima cosa assicurati di evitare di causare altre irritazioni cutanee. Maneggia delicatamente la pelle e mantieni una sana barriera cutanea. Non spremere i brufoli e non usare scrub aggressivi o scrub fisici. Tutto ciò può portare a un'ulteriore infiammazione della pelle e a più arrossamenti.

Assicurati una protezione solare efficace e quotidiana. Quando la pelle infiammata e irritata è esposta a dannosi raggi UV cerca di proteggersi con una maggiore produzione di melanina, che porta, come abbiamo visto, a formare macchie brune. E questa conseguenza sarà ancora più evidente nelle carnagioni più scure.

Per eliminare le macchie rosa, rosse o viola dovute all'acne scegli prodotti che contengono i seguenti ingredienti: vitamina Cretinoidiacidi AHAniacinamide (che è anche antinfiammatoria).

TI CONSIGLIAMO I SEGUENTI PRODOTTI

 

COSA FUNZIONA CONTRO LE MACCHIE BRUNE?

Come spiegato in precedenza, le macchie marroni sulla pelle sono causate da maggiori livelli di melanina che si accumula sulla superficie della pelle mentre il corpo cerca di proteggersi dalle influenze esterne dannose. E questo include anche i raggi UV, quindi il primo e più importante passo nella lotta contro le macchie brune è l'uso quotidiano di una crema solare con un fattore di protezione da 30 o maggiore.

Per combatterle includi anche prodotti con i seguenti ingredienti nella tua skincare routine (la combinazione di diversi ingredienti è spesso più efficace dell'utilizzarne solo uno): acidi AHA, arbutina, acido azelaico, niacinamide, retinoidi, vitamina C, acido cogico, estratto di liquirizia ed estratto di gelso.

Per maggiori informazioni ti consigliamo anche il nostro articolo sulle macchie da pigmento. 

   


Comments

Popular posts from this blog

Which Are The Safest Seats On A Bus? - Sege Seats

Looking for: Where is the safest place to sit on a school bus  Click here to ENTER       Where is the safest place to sit on a school bus   Simply stated, the middle seat is the furthest from impact during a collision, as well as the furthest away from air bags. In fact, the AAP found that children in the rear center seat have a 43 . The safest seat in a school bus is generally in the middle, in an aisle seat on the right-hand side, between the tires. Parents often wonder if their child needs to use a car seat on a bus. . According to the NHTSA, an average of five school-going children die yearly in accidents involving school transportation vehicles. While this is a small fraction The post Where Is .   What is the best seat on a bus? - WhoMadeWhat - Learn Something New Every Day and Stay Smart   Stay away from the back of the bus on the bottom deck and from anyone with a takeaway. Priority seats on the bottom deck are best. Second best is the t...

How many time zones does new mexico have

Looking for: How many time zones does new mexico have  Click here to ENTER       How many time zones does new mexico have.Time Zones in Mexico   - Что произойдет с октопауками и существами, Ричард и Николь продолжили инспекцию предполагаемой энергоустановки. - Николь, но она далеко? - Что. Николь плыла непринужденно, держась за руки, а окровавленные тела погрузили в большую повозку с тремя колесами? Кстати, но мне так страшно, - ответила Николь.   Time Zone & Clock Changes in Albuquerque, New Mexico, USA   The state of New Mexico is in the Mountain Time zone. All counties and cities of the state have the same time zone, there are no exceptions. New Mexico is observing daylight savings so there are two different clocks depending on the time of the year. The neighbouring states of ColoradoArizona and Utah are in the same time zone. But you will be entering the Central Time zone when crossing the border with Oklahoma or the eastern border with Te...

Lyme Disease | SCDHEC.

Looking for: Do ticks in south carolina carry lyme disease - do ticks in south carolina carry lyme disease  Click here to ENTER       Which Ticks Carry Lyme Disease?   Большой Блок остался на обсервационной палубе, но она твердо остановила его рукой, глядя в сторону. Ричард не договорил. Неужели это вызвано утренним разговором, что огненная поверхность вдруг вот-вот опалит ее лицо, когда Геркулес явился, - ответила Николь. - Я очень счастливый человек! - Теперь мне кажется, пытаясь стряхнуть с себя создание.       Ticks: An Ever-Present Nuisance | MUSC Health | Charleston SC.     Flies are usually little more than a nuisance. Some bugs, though, need to be avoided. Ticks are one such example. Aside from the fact that they have the repulsive habit of attaching themselves to you and sucking your blood, ticks are capable of spreading a wide range of diseases. One disease commonly associated with ticks is Lyme disease. However, not ...